Cos'è gradi kelvin?
Gradi Kelvin
Il kelvin (simbolo: K) è l'unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale (SI). È una scala di temperatura assoluta termodinamica in cui lo zero assoluto, teoricamente la temperatura più bassa possibile, è definito come 0 K.
Ecco alcuni punti chiave:
- Definizione: Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua.
- Zero Assoluto: 0 K è lo zero assoluto, la temperatura alla quale cessa ogni movimento molecolare. Equivale a circa -273,15 °C o -459,67 °F.
- Incrementi: La dimensione di un kelvin è la stessa di un grado Celsius (°C). Quindi, una differenza di temperatura è la stessa sia in kelvin che in gradi Celsius.
- Scala Assoluta: A differenza della scala Celsius o Fahrenheit, la scala Kelvin è una scala assoluta, il che significa che lo zero corrisponde all'assenza di energia termica. Questo la rende particolarmente utile in contesti scientifici.
- Utilizzo: Il kelvin è ampiamente utilizzato nella scienza, specialmente in termodinamica, fisica e chimica.
Conversione da altre scale:
- Celsius (°C) a Kelvin (K): K = °C + 273,15
- Fahrenheit (°F) a Kelvin (K): K = (°F - 32) × 5/9 + 273,15